Home > Realtà del territorio > Associazioni, cooperative ed altri enti
U.I.C.I. Unione Italiana Ciechi e degli Ipovedenti
L'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus, fondata il 26 ottobre 1920 dall’illustre trentino Aurelio Nicolodi, è un ente morale con personalità giuridica di diritto privato, cui la legge affida la rappresentanza e la tutela degli interessi dei non vedenti nei confronti della comunità. La Sede Centrale dell’Associazione, con gli organi nazionali che la rappresentano e ne determinano le linee associative, si trova a Roma.
L’Unione è la principale associazione di categoria che nel tempo ha:
- rappresentato le istanze dei ciechi e degli ipovedenti;
- sostenuto le battaglie per la conquista dei diritti civili;
- creato idonei strumenti operativi per l'abbattimento delle barriere architettoniche e comunicative;
- collaborato attivamente con le Pubbliche Amministrazioni per istituire e gestire servizi specifici.
La Sezione di Trento si è data come missione l’attuazione dei principi di sussidiarietà e solidarietà tra gli associati, la garanzia dell’integrazione scolastica, sociale e lavorativa attraverso l’accessibilità a tecnologie innovative, la promozione e l’aggiornamento di risorse umane specializzate.
L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti è un’associazione non lucrativa chiamata per legge a tutelare gli interessi morali e materiali di tutti i non vedenti; lavora con impegno da molti anni per migliorare le condizioni di vita non solo dei ciechi, ma anche di tutti i minorati visivi presenti sul territorio provinciale.
La Sezione vuole rappresentare un punto di riferimento per le persone presentanti disabilità visiva e per i loro familiari che non di rado si sentono disorientati dopo aver ricevuto il responso di ipovisione e cecità. All’interno della Sezione si possono trovare delle persone che, a diverso titolo, possono offrire supporto per migliorare la propria situazione personale. Inoltre sempre a titolo gratuito l’Unione offre assistenza nello svolgimento delle pratiche necessarie per il riconoscimento e l’ottenimento delle provvidenze economiche ed altri adempimenti amministrativi, nonché in merito alle varie agevolazioni riservate ai non vedenti.
Cura sia la formazione scolastica e professionale che l'inserimento nel mondo del lavoro, anche attraverso le strutture che operano in stretta collaborazione e predispone attività ricreative e formative per gli associati.
Il nostro ufficio si trova a Trento in Via della Malvasia n. 15 (2° piano). È nelle vicinanze della stazione ferroviaria, delle autocorriere e degli autobus di linea. Vicino alla nostra sede transitano gli autobus numero 3 - 7 – 11 - 15 e 17 (fermata Brennero – Malvasia).
Ulteriori informazioni
- Orario TUTTE LE MATTINE 8:00-12:30 E MARTEDI', GIOVEDI' E VENERDI' 13:30-17:00
- Destinatari del servizio DISABILI VISIVI (CIECHI ED IPOVEDENTI) IN PREVALENZA RESIDENTI
- Territorio di competenza PROVINCIA DI TRENTO
Servizi promossi sul territorio