Bezzecca - Colle Santo Stefano
La visita a Bezzecca e al Colle di Santo Stefano permette di effettuare
un percorso storico tra Risorgimento e Prima guerra mondiale.
L’escursione
comincia dal Museo Garibaldino e della Grande Guerra, posto in via
Lung’Assat Salvatore Greco 14, dove sono esposti cimeli delle vicende
del 1866 e del primo conflitto mondiale, con testimonianze dell’esodo in
Boemia della popolazione ledrense. Al termine della visita al museo ci
si sposta nella piazza del paese, luogo dei fatti d’armi del 21 luglio
1866, dalla quale la tradizione popolare vuole sia partito il famoso
“Obbedisco” di Garibaldi. Qui si trova la lapide in ricordo del
garibaldino Giovanni Chiassi, caduto nella battaglia.
Da qui
l’escursione prosegue per il colle di Santo Stefano. Sull’altura, nota
anche con il toponimo di Dos Cerì, sorge la chiesa di Santo Stefano, che
risale al 1521 e fu segnata duramente dagli scontri della Terza guerra
d’indipendenza. La chiesa fu restaurata nel 1894 e trasformata nel 1931
in ossario per accogliere i caduti del 1866 e quelli della Grande
Guerra. Spesso, nel periodo estivo, ospita mostre dedicate alle vicende
belliche della valle di Ledro.
Servizi lungo il percorso
In paese si trovano due bar, delle panchine, panchine presenti anche sul colle
Ulteriori note relative al percorso
Con le carrozzine è possibile visitare il Museo, il centro storico e arrivare fino alla Chiesa del colle salendo però dalla parte opposta della scalinata, dopo il negozio di giornali e tabacchi in Piazza Obbedisco, in direzione del cimitero del colle Santo Stefano.
Percorso accessibile a carrozzine, ma con aiuto per la salita al colle.